Egretta novaehollandiae Latham, 1790

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891
Famiglia: Ardeidae Leach, 1820
Genere: Egretta Forster, 1817
Italiano: Garzetta facciabianca
English: White-faced Heron
Français: Aigrette à face blanche
Deutsch: Weißwangenreiher
Español: Garceta Cariblanca
Descrizione
La specie è stata originariamente descritta dall'ornitologo John Latham nel 1790. Un tempo la si riteneva strettamente collegata al genere Ardea, poi è stata classificata nell'attuale genere a causa della mancanza di piume tipica del genere. Il suo aspetto e il comportamento sono più strettamente correlati a quelli del genere Egretta come confermato da analisi del DNA. Ha un pimaggio chiaro, sul bluastro-grigio, le zampe sono gialle e ha due macchie bianche, che si prolungano fino agli occh, ai lati del becco. Il suo volo è lento.
Diffusione
Australasia come Nuova Guinea alle isole dello Stretto di Torres in Indonesia, in Nuova Zelanda, nelle isole subantartiche e tutto il l'Australia al di fuori delle regioni più aride.
![]() |
Data: 27/01/2005
Emissione: Aironi delle Isole Fiji Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 26/01/2005
Emissione: Avifauna degli ambienti costieri Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Avifauna del Pacifico Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 06/02/2012
Emissione: Serie ordinaria Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 06/06/2015
Emissione: Aironi Stato: New Caledonia |
---|